Disturbi del comportamento in bambini e adolescenti: come intervenire con la psicoterapia
- I disturbi del comportamento comprendono manifestazioni persistenti di comportamenti impulsivi, oppositivi, provocatori o aggressivi, che violano le regole sociali, i diritti degli altri o le norme adeguate all’età.
Queste difficoltà emergono spesso in età evolutiva o adolescenziale, ma possono manifestarsi anche nell’età adulta sotto forme disfunzionali di gestione della rabbia, dell’impulsività o della frustrazione.
Tra i principali quadri clinici troviamo:
– Disturbo oppositivo-provocatorio (OPD)
– Disturbo della condotta
– Comportamenti aggressivi o distruttivi persistenti
– Difficoltà nella regolazione emotiva e relazionale

Prenota un incontro e richiedi informazioni
Se preferisci contattarmi telefonicamente o tramite WhatsApp al numero 347.92.07.878
📌 Quando rivolgersi a uno specialista:
Quando questi comportamenti compromettono la vita scolastica, familiare, sociale o lavorativa, è fondamentale un intervento psicologico strutturato.
Il lavoro psicoterapeutico aiuta a:
– riconoscere le cause profonde del disagio (emotive, relazionali, educative);
– sviluppare strategie di autoregolazione;
– migliorare le competenze relazionali e il controllo degli impulsi.

NewsLetter
Ricevi aggiornamenti psicologici e novità riguardante il Podcast del Dottor Pace