Dottor
Fabrizio Pace

Psicologo Psicoterapeuta, Criminologo Criminalista

Il mio arricchimento formativo

Psicologo e Psicoterapeuta

Sono Psicologo e Psicoterapeuta biosistemico, con una laurea in Psicologia Criminale conseguita presso l’Università degli Studi di Torino e una specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola Italiana Biosistemica di Bologna. Ho arricchito il mio percorso formativo come consulente sessuale presso la Scuola Piemontese di Sessuologia e come sessuologo clinico all’istituto AISPA di Milano.

Mi sono specializzato in Cure Palliative e terapia del dolore, Criminologia Clinica, Psicopatologia Clinica e Forense all’Università degli Studi di Milano.

Oggi svolgo la mia attività di psicoterapeuta nei miei studi privati di Asti e Torino, dove ho scelto di integrare la dimensione corporea come canale espressivo e terapeutico all’interno del lavoro clinico. Sono profondamente convinto che il vero benessere nasca dall’armonia fra mente e corpo, un equilibrio che cerco di favorire in ogni percorso condiviso con le persone che si affidano a me.

Parallelamente, ricopro il ruolo di dirigente psicologo presso l’ASL AL, nel distretto di Casale Monferrato, all’interno del reparto di Cure Palliative e Terapia del Dolore. Qui accompagno pazienti che si trovano ad affrontare diagnosi a prognosi infausta, offrendo loro un sostegno psicologico nel cammino delicato del fine vita. Il mio impegno si estende anche ai familiari, supportandoli nel difficile processo di elaborazione del lutto con interventi dedicati, pensati per alleviare la sofferenza e favorire una rielaborazione sana della perdita.

Inoltre, lavoro come dirigente psicologo all’ASL AT, presso il Centro di Salute Mentale (CSM). In questo contesto seguo persone con psicopatologie complesse e pazienti con doppia diagnosi, progettando per ognuno interventi su misura e percorsi terapeutici pensati per rispondere alle molteplici esigenze della salute mentale, sempre con una visione attenta alla globalità della persona.

Nel corso della mia attività professionale ho avuto modo di sperimentare e promuovere l’approccio della Psicologia Outdoor, come precursone in Italia, contribuendo alla diffusione della pratica clinica. Questa metodologia mi ha portato ad affiancare pazienti in contesti poco convenzionali: dai parchi urbani a luoghi immersi nella natura, ma anche in determinati contesti cittadini, al fine di sfruttare l’ambiente esterno per far emergere vissuti del mondo interno senza mai dimenticare trascurare la centralità del sapere scientifico e l’importanza fondamentale del setting interno. Integro nel mio lavoro l’utilizzo della terapia EMDR, sempre con l’obiettivo di adattare il percorso di cura agli specifici bisogni di ogni persona.

Psicoterapeuta ad Asti

Criminologo ed esperto della scena del crimine

Ho conseguito la Laurea in Scienze dell’Investigazione all’Università degli Studi dell’Aquila, un percorso focalizzato sulle metodologie investigative e analisi dei crimini violenti. Ho successivamente acquisito una specializzazione in Tecnologia e applicazioni per le indagini scientifiche Master di secondo livello presso l’Università degli Studi di Firenze con un focus sull’Antropologia Forense, di cui ho proseguito con ulteriore formazione presso l’università di xxxxxxxxxxx.

Ho inoltre approfondito le Scienze Forensi e le Investigazioni Digitali all’Università degli Studi di Milano, acquisendo competenze metodologiche e tecniche innovative per l’accertamento di prove, l’analisi delle scene del crimine e la ricerca di tracce digitali. Mi sono formato in Grafologia Peritale, diventando referente regionale del CSI Forensic United Nations Academic Impact per Piemonte e Valle d’Aosta.

Oltre agli studi universitari, sono membro ordinario della Società Italiana di Criminologia, e ho preso parte a congressi mondiali di Medicina Legale e Scienze Forensi, presentando ricerche su prevenzione del suicidio e identificazione forense. Ho collaborato con istituzioni accademiche e associative, pubblicando casi scientifici. 

Il mio percorso integra studi multidisciplinari e una formazione continua, sottolineata dalla partecipazione a seminari, workshop di approfondimento e attività di docenza in ambito forense.

Sono stato docente in diversi contesti accademici, tra cui il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche presso l’Università del Piemonte Orientale, nell’ambito della Medicina Legale all’Università degli Studi di Torino e nell’area della criminologia clinica dove ho tenuto docenze per il Master dell’Università degli Studi Niccolò Cusano. Sono inoltre presidente dell’associazione Penelope Piemonte dove mi occupo di persone scomparse e crimini ad essere correlate.

Grazie a questa formazione multidisciplinare, opero come criminologo clinico ed esperto della scena del crimine, affiancando enti,  professionisti e famigliari di vittime nell’analisi e nelle consulenze forensi in tutta Italia (Milano, Roma, Torino, Napoli, Firenze, Bologna, Palermo), unendo il rigore delle indagini scientifiche a una profonda comprensione delle dinamiche umane.

elena ceste fabrizio pace