Lo psicologo agisce come facilitatore del dialogo, promuove dinamiche positive e garantisce un clima sicuro e riservato, distinguendosi dal gruppo psicoterapeutico, che ha come finalità la cura dell’individuo.
Metodi terapeutici che utilizzano il lavoro sul corpo per promuovere il benessere psicologico, attraverso movimenti, respirazione e consapevolezza corporea.
Le persone sono accomunate da un obiettivo terapeutico o da una problematica simile.
Si incontrano per condividere esperienze, sostenersi reciprocamente e lavorare insieme verso il benessere e il cambiamento personale. Il gruppo diventa così uno spazio di confronto, supporto e crescita condivisa.
Gruppi di sostegno Creano uno spazio di ascolto e condivisione tra persone che vivono esperienze simili (come lutto, genitorialità o assistenza a un familiare), aiutando a ridurre il senso di solitudine e a rafforzare le proprie risorse personali.
Gruppi psicoeducativi Offrono conoscenze e strumenti pratici su temi specifici – ad esempio gestione dello stress, comunicazione efficace ed educazione emotiva – favorendo l’apprendimento di competenze utili nella vita quotidiana.
Gruppi di crescita personale Sostengono lo sviluppo della consapevolezza di sé, dell’autostima e delle capacità relazionali attraverso esperienze guidate, esercizi pratici e momenti di confronto.
Gruppi di prevenzione Si focalizzano sulla riduzione dei rischi legati a problematiche come burnout, dipendenze comportamentali o difficoltà scolastiche, promuovendo stili di vita salutari e strategie di resilienza.
Gruppi a mediazione espressiva Utilizzano linguaggi creativi come arte, musica o movimento corporeo per stimolare l’espressione delle emozioni, migliorare la comunicazione e favorire il benessere psicologico.