Esperto in cure palliative
ad Asti e Torino

Cure palliative e terapia del dolore

Migliorare la qualità di vita del paziente

Affrontare una malattia grave, con una prognosi infausta, è un’esperienza che tocca ogni aspetto della persona: fisico, emotivo, relazionale. In questi momenti, la cura psicologica diventa un supporto fondamentale per aiutare il paziente ad attraversare questa fase con maggiore consapevolezza, dignità e serenità. Come psicologo e psicoterapeuta, esperto in cure palliative e terapia del dolore.

Come psicologo e psicoterapeuta, esperto in cure palliative e terapia del dolore opero da anni sul territorio di Asti, Torino e Casale Monferrato, dove affianco pazienti, famiglie e caregiver in contesti domiciliari, hospice, strutture sanitarie e ambulatori, con l’obbiettivo di portare uno sguardo umano e professionale in ogni percorso di fine vita. Per garantire un lavoro sempre aggiornato, sono iscritto alla Società Italiana di Cure Palliative (SICP), che promuove un approccio globale alla malattia e alla cura.

Una cura che va oltre la medicina

Il sostegno psicologico

Il sostegno psicologico è una delle componenti fondamentali della medicina palliativa, la cui finalità – come sancito dalla Legge 38 del 2010– è migliorare la qualità della vita del paziente e delle persone che lo accompagnano. 

È stata proprio questa lege a definire le cure palliative come un insieme di interventi “finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti” a cui è stata diagnosticata una malattia con prognosi infausta, per cui non vi è più risposta ai trattamenti specifici.

service_single1

Le cure palliative non si limitano al controllo del dolore: offrono un intervento globale che considera la persona nella sua interezza, tutelandone la dignità, la consapevolezza e il benessere psico-fisico.

Per questo è necessario un approccio multidisciplinare, in cui collaborano medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti e operatori sociosanitari. Una rete integrata per sostenere non solo il corpo, ma anche la mente e le emozioni del paziente.

Consapevolezza, relazione, accompagnamento

Laddove non si può più guarire, ci si prende cura aiutando il paziente ad affrontare questo delicato percorso

con più serenità, ma soprattutto con consapevolezza, che è un diritto di ogni essere umano, così come indica la Legge 219 del 2017 sul consenso informato. Quando si parla di consapevolezza della malattia da parte del paziente, si preannuncia un percorso complesso costituito da fasi alterne, talvolta discontinue.

Il supporto psicologico risulta indispensabile per comprendere a fondo ciò che l’equipe sanitaria ha il dovere di spiegare al paziente, ovvero la diagnosi e la prognosi della malattia, che si tratti di un tumore o di una patologia degenerativa, e le possibilità di trattamento, comprese le cure palliative e la terapia del dolore.

Prenota un incontro e richiedi informazioni

Se preferisci contattarmi telefonicamente o tramite WhatsApp al numero 347.92.07.878

Vicini anche a chi resta

L’intervento psicologico è rivolto anche a caregiver e familiari. A chi assiste ogni giorno, affrontando dolore, impotenza, carichi emotivi e decisionali. E a chi, dopo la perdita, ha bisogno di elaborare il lutto in modo sano e rispettoso del proprio tempo e della propria storia.

Quali sono i benefici delle cure palliative?