Disturbi dissociativi
Quando ci si sente estranei a sé stessi
I disturbi dissociativi si manifestano quando alcuni aspetti dell’esperienza personale – come memoria, identità, emozioni o percezione del corpo – risultano disconnessi tra loro.
La dissociazione è spesso una risposta difensiva a eventi traumatici o stressanti, soprattutto se vissuti in età precoce o prolungati nel tempo.
Queste condizioni possono includere:
– Amnesie dissociative (vuoti di memoria legati a eventi traumatici)
– Depersonalizzazione (sensazione di essere distaccati da sé stessi o dal proprio corpo)
– Derealizzazione (percezione alterata dell’ambiente, come fosse irreale o ovattato)
– Disturbo dissociativo dell’identità (DID), una condizione rara e complessa in cui coesistono due o più identità distinte all’interno della stessa persona.

📌 Quando rivolgersi a uno specialista:
Quando si vivono episodi ricorrenti di estraneità rispetto a sé o alla realtà circostante, amnesie inspiegabili o sensazioni persistenti di “non sentirsi presenti”, è importante consultare uno psicoterapeuta esperto in traumi e dissociazione.
La psicoterapia aiuta a riconnettere le parti dissociate dell’esperienza, favorendo integrazione, stabilità e continuità nella percezione di sé e nella propria storia.
Prenota un incontro e richiedi informazioni
Se preferisci contattarmi telefonicamente o tramite WhatsApp al numero 347.92.07.878