I principali disturbi del neurosviluppo:
Migliorare la qualità di vita del paziente
I disturbi psicotici sono condizioni cliniche gravi che compromettono il contatto con la realtà. Si manifestano attraverso sintomi come deliri (credenze false e irremovibili), allucinazioni (percezioni senza stimoli reali, come “sentire voci”), disorganizzazione del pensiero e comportamenti incoerenti o anomali.
Quali sono i disturbi psicotici principali?
Tra i disturbi principali troviamo:
– la schizofrenia,
– il disturbo schizoaffettivo,
– il disturbo delirante persistente,
– e gli episodi psicotici brevi o reattivi.

Prenota un incontro e richiedi informazioni
Se preferisci contattarmi telefonicamente o tramite WhatsApp al numero 347.92.07.878
Quando rivolgersi a uno specialista?
I disturbi psicotici richiedono un intervento tempestivo. Se una persona manifesta un forte disorientamento, confusione mentale, convinzioni irrazionali o alterazioni percettive, è importante rivolgersi a un professionista della salute mentale per una valutazione diagnostica accurata.
Il trattamento può includere psicoterapia, supporto alla famiglia e, in alcuni casi, interventi farmacologici integrati, sempre all’interno di un percorso multidisciplinare orientato alla cura e alla riabilitazione.
Il trattamento può includere psicoterapia, supporto alla famiglia e, in alcuni casi, interventi farmacologici integrati, sempre all’interno di un percorso multidisciplinare orientato alla cura e alla riabilitazione.
NewsLetter
Iscriviti per rimanere aggiornato su temi psicologici