Disturbi del sonno: cause psicologiche e percorsi terapeutici per dormire meglio
Migliorare la qualità di vita del paziente
Dormire bene non è un lusso, ma una necessità biologica per il benessere fisico, cognitivo ed emotivo. I disturbi del sonno-veglia includono condizioni che alterano la quantità, la qualità o i ritmi del sonno, compromettendo la salute e il funzionamento quotidiano della persona.
Dormire bene per vivere meglio: cura dei disturbi del sonno ad Asti e Torino
Tra i più comuni troviamo:
– Insonnia cronica, difficoltà ad addormentarsi o mantenere il sonno nel tempo;
– Ipersonnia, sonnolenza eccessiva durante il giorno;
– Disturbo del ritmo circadiano, alterazione del ciclo sonno-veglia (come nei turnisti o jet-lag);
– Parasonnie, comportamenti anomali durante il sonno (es. sonnambulismo, incubi ricorrenti);
– Disturbi del sonno legati ad ansia, depressione, stress o trauma.

Prenota un incontro e richiedi informazioni
Se preferisci contattarmi telefonicamente o tramite WhatsApp al numero 347.92.07.878
📌 Quando rivolgersi a uno specialista:
Quando il sonno è irregolare, disturbato o non ristoratore per settimane, è importante indagarne le cause. Il sonno è strettamente legato al benessere psicologico: spesso, difficoltà nel dormire sono la spia di un disagio emotivo o relazionale più profondo.
💬 Un percorso psicoterapeutico può aiutare a identificare i fattori psicologici che compromettono il sonno, intervenendo su ansia, pensieri ricorrenti, alterazioni emotive e comportamenti disfunzionali.
Dormire meglio significa vivere meglio.
