L’ansia diventa patologica quando è eccessiva, persistente e interferisce con la vita quotidiana. Include fobie, attacchi di panico, ansia generalizzata e sociale. La psicoterapia aiuta a gestirla efficacemente.
Caratterizzati da variazioni intense e durature del tono dell’umore, come depressione o mania. Possono compromettere energia, motivazione e relazioni. Includono disturbo depressivo maggiore e disturbo bipolare.
Compromettono il contatto con la realtà, con sintomi come deliri, allucinazioni e pensiero disorganizzato. Tra i principali: schizofrenia e disturbo schizoaffettivo. Richiedono un intervento clinico tempestivo.
Coinvolgono lo sviluppo cognitivo, linguistico, motorio e relazionale fin dall’infanzia. Comprendono autismo, ADHD, DSA e disturbi della comunicazione. La diagnosi precoce è fondamentale per intervenire efficacemente.
Uno strumento psicologico che dà al terapeuta la possibilità di intervenire ad un livello più profondo.
Integrare immagini e foto nel percorso terapeutico andando a concentrarsi sull’interpretazione che ognuno può darne.
Strumenti per identificare con quale funzionamento l’individuo interagisce con il mondo nonché eventuali patologie.
Eye Movement Desensitization and Reprocessing come metodo di cura.
Neologismo coniato dal Dott. Pace; con questa parola viene inteso “portare la relazione terapeutica al di fuori del proprio studio”.
Migliorare la qualità di vita del paziente senza operare sul controllo del decorso della malattia.