Esperto in psicologia forense
nel procedimento civile​

Dottor Fabrizio Pace

Quando richiedere una consulenza per il procedimento civile?

In ambito civilistico si può richiede la presenza di un CTU o di un CTP nei casi di:

  • valutazione della capacità di agire: l’esperto ha il compito di accertare se la persona sia in grado di “provvedere o meno ai propri interessi” (interdizione, inabilitazione, eventuale nomina di un amministratore di sostegno);
  • danno biologico di natura psichica: lo psicologo deve valutare se un dato evento (es. lutto, licenziamento, incidente, violenza) ha impoverito la salute psichica della persona in modo temporaneo o permanente;
  • annullamento di atti per incapacità naturale: la CTU andrà ad indagare se uno specifico atto (es. testamento o matrimonio) sia stato compiuto in assenza di capacità di intendere e di volere;
  • identità psicosessuale: la valutazione psicologica mirerà a comprendere se il desiderio di mutamento di sesso, originato da un disagio reale, ha alla base motivazioni o vissuti consci e inconsci riconducibili ad una necessità profonda di transizione
  • affidamento dei figli (casi di separazione, adozione o affidamento temporaneo di minori, casi di audizione di minori).