Uno strumento psicologico che dà al terapeuta la possibilità di intervenire ad un livello più profondo
L’ipnosi è uno strumento psicologico che consente al terapeuta di intervenire su un piano più profondo, inconscio e implicito del funzionamento psichico del paziente. Utilizzata in ambito clinico come risorsa integrativa, può rivelarsi particolarmente efficace in quei percorsi in cui le difficoltà psicologiche risultano complesse e radicate, non facilmente risolvibili con il solo lavoro sul sintomo manifesto.
Il processo ipnotico si sviluppa attraverso l’evocazione di immagini, l’utilizzo della voce, suoni specifici o sequenze ritmiche che accompagnano il paziente in uno stato di rilassamento e concentrazione profonda, definito trance ipnotica. In questo stato modificato di coscienza, il terapeuta può facilitare l’emergere di emozioni, ricordi e vissuti spesso rimossi o difficili da verbalizzare, accedendo così a un livello di elaborazione più autentico e trasformativo.
Sigmund Freud, padre della psicoanalisi
Non si tratta di perdita di controllo, ma al contrario di un’esperienza partecipata e protetta, in cui mente e corpo collaborano per attivare le risorse interiori.
La suggestione ipnotica può essere impiegata per modificare vissuti dolorosi, schemi disfunzionali e reazioni somatiche, con benefici su aspetti psicologici e comportamentali.
Già Sigmund Freud, padre della psicoanalisi, riconobbe nell’ipnosi una via privilegiata per accedere all’inconscio e avviare un processo di consapevolezza e cambiamento. Sebbene poi abbia sviluppato altri modelli di trattamento, fu proprio l’ipnosi ad aprire la strada a una nuova comprensione del mondo interno.
Sigmund Freud, padre della psicoanalisi
L’Istituto Granone rappresenta una delle principali realtà italiane nella formazione sull’ipnosi, impegnandosi a promuovere un approccio etico e rigoroso, lontano da ogni forma di suggestione indebita o spettacolarizzazione. Attraverso corsi, aggiornamenti e pubblicazioni scientifiche, l’Istituto sostiene la professionalità di chi, come il Dott. Pace, utilizza questo strumento per garantire percorsi terapeutici efficaci, rispettosi della persona e orientati al benessere psicofisico.
🔗 Per approfondire: www.ciics.it
Se preferisci contattarmi telefonicamente o tramite WhatsApp al numero 347.92.07.878